ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Tecnica del colpo di penna

di Gianrico Carofiglio

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Domenica 21 Marzo 2010

«... PAGINA PRECEDENTE
Michelangelo diceva che in ogni blocco di granito è prigioniera una statua e che il compito dello scultore è di liberarla. Allo stesso modo in quei blocchi di parole sono imprigionate storie e personaggi che attendono anche loro di essere liberati.
In questo senso la scrittura, proprio come la scultura, è arte del togliere. Parole, frasi, paragrafi, a volte interi capitoli. Senza pietà, perché spesso è proprio quello che ci piace di più, cioè che soddisfa il nostro narcisismo, che impedisce alla storia e ai personaggi di liberarsi completamente. Capisco, un poco, chi sono i personaggi e di cosa parla la storia soltanto dopo questa operazione, che a volte è quasi divertente e liberatoria, altre volte è decisamente dolorosa.
***
Credo che lo scrivere abbia essenzialmente a che fare con la paura, sia un nuotare sott'acqua trattenendo il fiato o un vero e proprio negoziato con le ombre, secondo le bellissime definizioni rispettivamente di Scott Fitzgerald e di Margaret Atwood.
È come percorrere una stanza buia alla ricerca di un'uscita che non sei mai sicuro di trovare. Cerchi di abituare lo sguardo all'oscurità, urti, inciampi, ti fai male e soprattutto, momento dopo momento, scopri che le cose non sono mai come le immaginavi. E intorno a te, invisibili e reali, le ombre, a volte inquietanti, altre volte stranamente cordiali. Con loro, comunque, devi venire a patti se vuoi raggiungere incolume l'uscita. Ci sono cose che ti aiutano in questo viaggio nel buio e in questo negoziato con le ombre. Gli altri libri per esempio, da usare come piccole torce per fendere almeno un poco l'oscurità.
Eliot ha detto che gli scrittori immaturi imitano, quelli maturi rubano. Non so se sono uno scrittore maturo, ma certamente mi piace rubare dagli altri autori.
Mi piace citare per far procedere nascostamente la storia o per descrivere obliquamente i personaggi. Ecco: l'obliquità dello sguardo è, secondo me, una delle caratteristiche della buona scrittura, e le citazioni ben fatte sono un modo per generarla.
In questo senso scrivere e leggere sono atti di partecipazione a un grande, sterminato dialogo collettivo. Una rete immensa in cui è tutto impigliato: le storie, i personaggi, gli autori del passato, quelli del presente, i lettori.
E le ombre, naturalmente. Placate, almeno per un poco.

Il trionfo del Guerrieri Gianrico Carofiglio (49 anni), con Le perfezioni provvisorie, (pubblicato da Sellerio il 14 gennaio) è in testa alla classifica di vendita da nove settimane ininterrottamente, sia in libreria che nella grande distribuzione. Sono pochissimi i titoli che hanno avuto una stabilità simile in vetta negli ultimi anni. A oggi sono state circa 400.000 le copie vendute e sta per arrivare nei punti vendita la nona edizione. Il suo primo romanzo, Testimone inconsapevole è alla 53a edizione e, insieme al secondo e al terzo romanzo dell'avvocato Guerrieri (Ad occhi chiusi e Ragionevoli dubbi) ha venduto oltre 1,6 milioni di copie. I romanzi di Carofiglio sono tradotti in molte lingue, tra cui francese, spagnolo, inglese, tedesco, giapponese. Il prossimo 25 marzo delle Perfezioni provvisorie uscirà anche la versione audiolibro da Emons (1 CD MP3, € 19,90, durata totale: 6 h, 54')
A Roma «Libri come»
Nuovo festival all'Auditorium L'articolo che pubblichiamo in questa pagina anticipa in buona parte i contenuti della lezione magistrale che lo scrittore barese, «Come scrivo i miei libri», terrà nel corso del Festival «Libri Come» (all'Auditorium di Roma dal 25 al 28 marzo), giovedì 25 alle 21. Il festival, nato da un'idea di Marino Sinibaldi e organizzato dalla Fondazione Musica per Roma, si articola in sezioni quali «Scrivere Come» (dedicata agli interventi e alle confessioni degli autori), «Pubblicare Come», incontri, analisi e approfondimenti riservate alla produzione, distribuzione e vendita dei libri, «Leggere come», grandi lettori raccontano al pubblico la loro esperienza di divoratori di libri. Tutte le info, il programma competo e le variazioni sono disponibili sul sito www.auditorium.com

Domenica 21 Marzo 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
Object not found!

Object not found!

The requested URL was not found on this server. If you entered the URL manually please check your spelling and try again.

If you think this is a server error, please contact the webmaster.

Error 404

piuletti.online.gruppo24.net
Sun May 11 08:36:14 2025
Apache/2.2.12 (Linux/SUSE)

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-